top of page

Rischi

Collegarsi al Deep Web comporta dei rischi se l'applicazione non è configurata nel modo corretto.

Il DNS è il server che contiene i siti e gli indirizzi Ip ad essi collegati. La richiesta al server DNS viene effettuata in chiaro quindi è facilmente a rischio di intrusioni. Per evitare questo è necessario svolgere la richiesta attraverso un server proxy. Questa funzione è già implementata nel bundle (Firefox+Tor) scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale.

Gli script che girano nei browser (Javascript, Flash, ecc.) sono vulnerabili da attacchi da parte di esterni. Una soluzione potrebbe essere la disabilitazione di questi che tuttavia comporterebbe una errata visualizzazione delle pagine Web. La risoluzione migliore è utilizzare un router installando Tor direttamente al suo interno. In questo modo qualsiasi cosa si collegherà passerà attraverso il browser Tor e non sarà necessario installarlo sui dispositivi.

I metadati sono dei dati che al loro interno descrivono altre informazioni come ad esempio una foto digitale che contiene varie indicazioni tra cui chi l’ha scattata, la data e l’ora. Per questo motivo i metadati sono esposti a facile lettura da esterni.

Precauzioni

Durante la navigazione nel Deep Web è consigliato disabilitare la webcam, i cookie e la cronologia.

Per una connessione più sicura è suggerito accedere solamente a siti aventi un protocollo HTTPS dato che garantisce una maggior protezione rispetto al protocollo HTTP.

Inoltre è indispensabile avere a disposizione un antivirus aggiornato e un firewall attivo.

 

Approfondimenti e informazioni utili

• L'informazione pubblica è 400/500 volte maggiore rispetto alla ClearNet

• La rete 'nascosta' contiene 7.500 Tb di informazioni rispetto alla rete in chiaro che contiene 19 Tb

• Esistono più di 200.000 siti che non sono raggiungibili dai motori di ricerca della Rete normale.

• Il deep web contiene 550 bilioni di documenti, a differenza del bilione disponibile sulla superfice del web accessibile a tutti.

• Il 95% dei dati sul deep web è liberamente accessibile

 

• Blog che approfondisce la questione dei livelli delle reti nascoste

www.insidevcode.eu/index.php/2015/01/29/le-profondita-di-internet

• Blog che tratta in modo specifico la criminalità presente nella rete invisibile

www.stampoantimafioso.it/2014/03/29/deep-web-il-mondo-sommerso

 

Sitografia

• Sito ufficiale contenente la documentazione, i link per scaricare l'applicazione e per contattare i sviluppatori.  Inoltre è presente un blog in cui gli utenti possono confrontarsi e discutere.

 torproject.org

• Pagina che indirizza al download di Tor e offre i consigli che è necessario seguire per navigare in sicurezza.

 torproject.org/download/download-easy.html.en

• Sito che fornisce informazioni riguardo all'applicazione Orbot e ne spiega l'uso attraverso un tutorial.

 guardianproject.info/apps/orbot

• Video spiegazione del funzionamento di Tor all'università di Camerino.

 youtube.com/watch?v=uU2NoCGQBHc

 

Per contattare l'autore o per eventuali correzioni si prega di utilizzare il form qui di seguito.

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

Cerioni Luca

V°A Informatica

ITIS Marconi Jesi(AN)

A.S. 2014/2015

 

bottom of page