top of page

Welcome to Deep Web

Guida all'internet 'nascosto'

Al giorno d’oggi si pensa che il mondo di internet sia diventato di dominio pubblico ed accessibile a chiunque.

In parte questo è vero ma è necessario affermare che la maggior parte della rete è sconosciuta e inaccessibile ai più.

Si tratta del cosiddetto Web invisibile o Deep Web composto da pagine multimediali non visualizzabili attraverso i normali e comuni browser.

L'immagine inserita sotto a questo testo è la rappresentazione della grandezza della rete invisibile rispetto alla rete accessibile a tutti, anche definita 'ClearNet'.

 

I documenti che si possono trovare all'interno della rete 'nascosta' sono del medesimo tipo degli stessi della ClearNet e sono divisi nelle seguenti categorie:

• Pagine Web dinamiche il cui contenuto viene generato sul momento dal server

• Pagine Web che non sono collegate a nessun'altra pagina Web

• Pagine ad accesso ristretto cioè siti che richiedono una registrazione o non consentono l'accesso alle loro pagine impedendo che i motori di ricerca possano trovarle ed accedervi

• Pagine script che possono essere raggiunte solo attraverso link realizzati in javascript o in Flash e che quindi richiedono procedure particolari

 

All’interno di queste pagine Web si possono trovare contenuti di vario genere che possono variare da normali blog o forum ad altre che spesso sono al limite della legalità come, ad esempio, pagine riguardanti il commercio di armi e droghe.

Però, in primo luogo, bisogna affermare che il Deep Web permette di rimanere anonimi dal punto di vista della privacy dato che al giorno d’oggi la maggior parte dei siti vendono le informazioni personali alle grande aziende che poi ripropongono i propri prodotti e/o servizi agli utenti ignari.

Tutte le transazioni monetarie vengono effettuate attraverso i bitcoin essendo una moneta virtuale che permette di pagare in modo completamente anonimo.

 

Per riuscire a visualizzare ed accedere a queste pagine Web è necessario utilizzare un programma in grado di ricercare pagine con estensione ‘.onion’.

La più famosa tra queste applicazioni è sicuramente Tor (la quale se ne parlerà nelle pagine seguenti) ma ne esistono molte altre meno usate dagli utenti come ad esempio JAP, I2P e Freenet.

bottom of page